
Monsignor Antioco Piseddu ha raggiunto la Casa del Padre.
Avrebbe compiuto 89 anni il prossimo 17 settembre: era nato infatti nel 1936 a Senorbì.
Ordinato sacerdote il 29 giugno 1960, ventuno anni dopo, giovanissimo, aveva 45 anni, veniva eletto vescovo di Lanusei, diocesi che guiderà ininterrottamente per 33 anni.
Nel 2014 lascerà l’impegno pastorale per far ritorno a Cagliari, alloggiando nel Seminario arcivescovile, riprendendo di gran lena la passione per gli studi storici, dando alle stampe i volumi sulle chiese della città di Cagliari.
Pastore mite e pronto all’ascolto, ha sempre mantenuto fede alla vocazione per lo studio e la divulgazione.
Un Pastore profondamente radicato nella storia e nella spiritualità della nostra terra. Così lo definisce monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, sul sito della diocesi. «La sua vita – evidenzia Baturi – è stata segnata da un amore profondo per la Chiesa, da una cultura solida e da una passione autentica per l’annuncio del Vangelo. Ha servito con dedizione la diocesi di Lanusei, lasciando un’impronta che continua a generare frutti».
«Le sue pubblicazioni su San Giorgio e le origini del cristianesimo in Sardegna – ricorda -testimoniano una fede pensata, capace di unire la ricerca storica alla dimensione pastorale». «Lo ricordiamo con gratitudine e affetto – conclude Baturi – certi che il bene seminato continuerà a fiorire nella comunità che ha guidato con saggezza e umiltà».
«Ognuno di noi – scrive monsignor Antonello Mura, vescovo di Lanusei, sul sito ufficiale della Chiesa ogliastrina – oltre al suo servizio episcopale nella diocesi, ha un ricordo personale, un gesto o una scelta che può ricordare ora come benedizione, come volontà di Dio che si è manifestata attraverso il suo ministero. Prego con voi perché ora l’amore di Dio e la sua misericordia lo consegnino alla vita piena e senza fine».
I funerali saranno celebrati mercoledì alle 11 nella collegiata di Sant’Anna e alle 17 a Santa Barbara di Senorbì.