I lavori della Conferenza episcopale Sarda incentrati sul Seminario regionale

Due giornate di incontro, riflessione e confronto per i vescovi della Sardegna, riuniti a Cagliari per la sessione autunnale della Conferenza Episcopale Sarda (CES), lunedì 13 e martedì 14 ottobre.

I lavori hanno preso avvio il via nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre con la Messa di inaugurazione dell’Anno Accademico della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, celebrata nella chiesa di Cristo Re, presieduta da monsignor Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e Lanusei e Gran Cancelliere della Facoltà.

Subito dopo, nell’Aula Magna della Facoltà, i presuli hanno rinnovato i loro auguri a monsignor Ligas per il nuovo incarico di guida della Facoltà.

Il neo preside ha presentato il bilancio dell’attività dello scorso anno, mentre la prolusione inaugurale è stata affidata al prof. Vincenzo Buonomo, Delegato Pontificio e Rettore della Pontificia Università Urbaniana, sul tema: «Un mondo in guerra: il ruolo di mediazione della Santa Sede nei conflitti internazionali fra diritto e pace».

La giornata di martedì 14 ottobre si è aperta con la Messa celebrata insieme alla comunità del Seminario Regionale.

Dalle 9 il via alla sessione di lavori della Conferenza, fortemente incentrata sul Seminario Regionale Sardo, sul suo progetto formativo e su alcuni aspetti amministrativi.

I Vescovi hanno avuto anche un lungo e fruttuoso dialogo con il Rettore e tutta l’equipe formativa.

Molta attenzione è stata dedicata alla tappa propedeutica e al terzo anno di formazione, durante il quale i seminaristi saranno impegnati in diverse esperienze pastorali.

In seguito ci sono state alcune comunicazioni dei singoli Vescovi su alcuni ambiti della pastorali nella nostra Regione. Si è provveduto anche a designare qualche incaricato regionale.

La sessione si è chiusa con un pranzo comunitario, momento di fraternità a suggellare i due giorni di intenso lavoro e condivisione.