«Il Libano pur essendo un piccolo Paese di solo 10.452 km quadrati, era stato definito da Papa Giovanni Paolo II come “un messaggio” del Vivere Insieme offerto al mondo». (Credit foto Cristina Uras) Così si è espresso monsignor César Essayan, vescovo a Beirut, Vicario Apostolico della Chiesa latina in Libano, che ha guidato sabato a
» News
La Marcia della Pace: il 25 gennaio a Terralba
Sabato 25 gennaio, a Terralba, si svolgerà la XXXVIII Marcia della Pace dal tema «Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace», organizzata dal Comitato promotore, composto dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna, dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, dal CSV Sardegna Solidale, dall’Unità Pastorale di Terralba, dal Comune di Terralba e dalla Pastorale Giovanile
Scenari futuri della Caritas: ne ha parlato don Pagniello in Sardegna
È stato un incontro ricco di spunti di riflessione sulle nuove sfide che attendono il mondo Caritas, quello vissuto lo scorso 13 gennaio a Tramatza tra le equipe diocesane delle Caritas sarde e il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello, che ha iniziato dalla nostra Isola il giro delle Delegazioni regionali Caritas per raccogliere
Credere, amare e sperare: il convegno di Pastorale vocazionale
Analizzare, progettare, costruire percorsi e cammini di crescita umana per i ragazzi e i giovani è un processo umano complesso che non può escludere la formazione di coloro che sono scelti per l’animazione e l’accompagnamento dei ragazzi delle nostre comunità. Temi affrontati nel corso del Convegno Nazionale Vocazioni, un importante appuntamento che ha visto riuniti
Tutela minori: al centro della riunione del Vescovi
Nell’ultima riunione della Conferenza episcopale della Sardegna tra i temi affrontati anche quello relativo agli abusi su minori e soggetti vulnerabili, alla presenza di Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio nazionale Tutela minori e adulti vulnerabili e in collegamento con la presidente, Chiara Griffini, psicologa. Un appuntamento che rientrava nel percorso avviato dal Servizio nazionale con
Corresponsabilità e partecipazione nel sostegno ai sacerdoti
«Corresponsabilità – Partecipazione – Comunione Il sostegno economico alla Chiesa cattolica». Questo il tema della due giorni che si è svolta a Donigala Fenugheddu, nei pressi di Oristano, alla presenza dei responsabili degli Istituti diocesani sostentamento clero, degli economi diocesani, dei referenti delle diocesi per il Sovvenire e dei direttori dell’Uffici comunicazioni sociali delle Chiese
Monsignor Mario Farci nominato vescovo di Iglesias
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, sacerdote della diocesi di Cagliari, Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Chi è il nuovo vescovo Monsignor Farci è nato il 9 maggio 1967 a Quartu Sant’Elena ed è stato ordinato presbitero il 7 dicembre 1991 nella parrocchia di Sant’Elena. Dal 1994 ha
Pastorale sociale: in ascolto dei giovani
Una mattinata di dialogo e ascolto con protagonisti i giovani, con le loro aspettative, i loro sogni ma anche le richieste per uscire da una marginalità decisionale che troppo viene subita. Su questo rovesciamento di prospettiva si è sviluppato il primo convegno di Pastorale sociale e del lavoro, organizzato dall’Ufficio regionale, svoltosi a Cagliari lo
A Cagliari la prima Conferenza Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro
Domani, a partire dalle 9.30 nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, è in programma la prima Conferenza regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro. Un’iniziativa voluta dall’Ufficio regionale di Pastorale del lavoro. Le finalità «Abbiamo voluto proporre – ha sottolineato Gilberto Marras, delegato regionale – un ribaltamento della prospettiva da cui analizzare le problematiche
Nuovi linguaggi nella comunicazione della fede: in 900 al convegno di Orosei
Erano 900 le persone che domenica scorsa hanno affollato gli spazi dell’Hotel Maria Beach di Orosei, in occasione del convegno catechistico regionale. Un appuntamento nato dal lavoro dell’ufficio regionale, insieme ai direttori diocesani e al vescovo delegato, monsignor Morfino. «È stato un bel momento di Chiesa – commenta il giorno dopo don Maurizio Mirai, delegato regionale