Nasce in Sardegna il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili della Conferenza Episcopale Sarda

Pubblichiamo il comunicato relativo alla nascita del Servizio Regionale per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili della Conferenza Episcopale Sarda

La Conferenza Episcopale Sarda ha istituito il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili (SRTM), organismo che coordinerà i Servizi diocesani e promuoverà la prevenzione e la protezione dei più fragili in tutto il territorio regionale.

Alla guida del nuovo organismo è stata nominata l’avvocata Valeria Aresti, Coordinatrice Regionale, avvocata familiarista e rotale, che affiancherà il Delegato della CES, monsignor Roberto Carboni, insieme a un’équipe di esperti composta da don Michele Fadda, psicoterapeuta, dalla dottoressa Angela Deiana, medico, da don Paolo Baroli, psicologo, e dall’avvocata Marcella Oggiano, avvocata familiarista.

Il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili nasce con la finalità di garantire unitarietà, trasparenza e concretezza nell’azione di tutela, attraverso azioni di prevenzione e intervento a favore dei minori e delle persone vulnerabili, ma anche di affiancamento e formazione degli operatori – sacerdoti, educatori, insegnanti, famiglie, religiosi e volontari – che a vario titolo entrano in contatto con i più piccoli e con le persone fragili. Il Servizio sarà inoltre impegnato nell’elaborazione e promozione di azioni virtuose, capaci di rendere sempre più sicuri e accoglienti gli ambienti ecclesiali e sociali.

«Il nostro impegno – dichiara la Coordinatrice l’avvocata Valeria Aresti – è costruire una rete unitaria e trasparente che dia voce e protezione ai minori e alle persone vulnerabili, in stretta collaborazione con le istituzioni e gli enti del territorio».

Qui i riferimenti dei singoli componenti il Servizio

Componenti Servizio Tutela Minori