Lo scorso 6 novembre si è svolta la prima riunione della consulta regionale sulla Tutela minori e persone vulnerabili. Pubblichiamo le slide proiettate nel corso dell’incontro. PRIMO INCONTRO REGIONALE DI COORDINAMENTO CON I SERVIZI
Iniziative, proposte, programmi delle commissioni e degli organismi regionali.
La Giornata Regionale dei Giovani 2025, organizzata dalla Conferenza Episcopale Sarda attraverso il Servizio Regionale per la Pastorale Giovanile, si terrà domenica 6 aprile 2025 presso l’Anfiteatro Comunale di Mogoro. L’evento, aperto a tutti i giovani dai 14 anni in su, sarà un’importante occasione di incontro, riflessione e festa. Programma della Giornata Regionale dei Giovani
Il Seminario arcivescovile di Oristano ha ospitato l’incontro dei responsabili dei servizi tutela minori delle diocesi dell’Isola, insieme all’incaricato regionale don Michele Fadda e al vescovo delegato, monsignor Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e vescovo di Ales-Terralba. Ospite Chiara Griffini, dal maggio 2024 presidente del Servizio tutela minori e persone vulnerabili della Conferenza episcopale italiana.
L’arte del creare, specificatamente divina, nella Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni che ci apprestiamo a celebrare, viene resa anche umana. Non è una operazione eseguita a tavolino né una forzatura, perché tutti sappiamo molto bene quanto la Vocazione racchiude in sé stessa una vitalità tanto divina quanto umana! Creare casa a livello vocazionale
È online la newsletter regionale «Impegno Caritas» della Caritas Sardegna di Quaresima/ Pasqua 2024 dal titolo «Cercando la libertà nei deserti esistenziali». Il titolo richiama il senso profondo della pubblicazione. «(…) Raccontare è far emergere una persona ritrovata, un mistero visitato, una storia di salvezza – scrive mons. Antonello Mura, Presidente della Conferenza Episcopale Sarda
In vista della Domenica della Parola di Dio, che si celebra il prossimo 21 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e l’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione centrate sul “Kerygma”. Questo termine, spiega
Oltre 700 partecipanti si sono riuniti a Terralba per la 37Marcia della pace, promossa dalla Caritas Sardegna, dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, insieme al CSV Sardegna Solidale, all’Unità Pastorale di Terralba e al Comune di Terralba. Sindaci del territorio, consiglieri regionali, Caritas diocesane, mondo del volontariato, realtà ecclesiali e non, tra cui Azione cattolica, diversi
La Conferenza Episcopale Sarda ha tenuto il suo incontro periodico a Donigala Fenughedu (OR) il 12 dicembre scorso, sotto la presidenza di Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei. Inizialmente il dibattito ha ripreso la riflessione e l’approfondimento sulla configurazione attuale delle Diocesi e sulle possibili prospettive future. Il confronto ha come finalità
La Conferenza Episcopale Sarda si è riunita nella sede del Pontificio Seminario Regionale di Cagliari nei giorni 6 e 7 novembre, sotto la presidenza di Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei. La sera del 6 novembre i Vescovi hanno ascoltato il Rettore e l’équipe del Seminario Regionale, salutando i nuovi membri che si sono aggiunti in questo anno
Oltre 250 partecipanti provenienti dalle 10 diocesi sarde hanno partecipato al convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato ecclesiale di promozione della carità, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano.Tra i temi emersi, la formazione, l’ascolto, il volontariato, i giovani. Il titolo “Non distogliere lo sguardo dal povero” – come ha ricordato l’arcivescovo