
La Conferenza episcopale sarda ha nominato il sacerdote salesiano, don Angelo Santorsola, padre spirituale esterno del Pontificio Seminario regionale sardo. Don Angelo è attualmente coordinatore della comunità salesiana di Cagliari.
Un momento importante per le diocesi della Sardegna. L’incontro regionale di Orosei ha visto la partecipazione di quasi 600 persone provenienti dalle 10 Chiese dell’Isola, sotto la guida dei Vescovi. Due giorni scanditi dalla preghiera, da lectio divina e da testimonianze. Nei tavoli sinodali, 47 in totale, ciascuno dei quali coordinato da un «facilitatore», sono
Seconda giornata dell’incontro regionale delle diocesi della Sardegna. Ieri è stato vissuto un intenso pomeriggio, iniziato con la liturgia di apertura, presieduta dal cardinale Arrigo Miglio, seguita dalla lectio divina di suor Rita Lai, docente alla Facoltà teologica, incentrata sul Vangelo del giorno, il brano di Luca, al capitolo 9 versetti 18-22, nel quale Cristo interroga i discepoli su chi
I cambiamenti climatici, la crisi ambientale, ma anche gli abusi e le inadeguatezze relativi alla carenza d’acqua ormai cronica in Sardegna sono i temi di una tavola rotonda che si terrà venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 17, nell’aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna, a Cagliari. Previsti gli interventi di Andrea Motroni (ARPA Sardegna Sassari),
Sono 560 le persone che venerdì 27 e sabato 28 settembre partecipano, all’hotel Marina Beach di Orosei, all’incontro delle Chiese di Sardegna sul tema del Cammino sinodale, un appuntamento che vuole essere di condivisione e di fraternità tra i rappresentanti di tutte le diocesi sarde. Saranno presenti, oltre ai vescovi, i religiosi e religiose,
È in programma il 10 novembre all’Hotel Marina Beach di Orosei il convegno catechistico regionale, sul tema «I linguaggi della comunicazione della fede». Alle 9.15 sono previsti gli arrivi e l’accoglienza, alle 10 i saluti di monsignor Mauro Maria Morfino, vescovo di Alghero – Bosa, delegato CES per la catechesi e di monsignor Valentino Bulgarelli, direttore
È stato definito il programma dell’incontro regionale del 27 e del 28 settembre a Orosei, che ha come tema il cammino sinodale e che vuole essere un appuntamento di condivisione e fraternità tra i rappresentanti di tutte le diocesi sarde. Oltre 550 i partecipanti, costituiti in modo uniforme per diocesi, stato ecclesiale, servizio diocesano o regionale, ufficio pastorale, competenza e missione personale. Saranno
Dal cardinale Parolin, Segretario di Stato Vaticano al cardinal Matteo Zuppi, presidente della CEI, passando per gli sportivi Antonio Cabrini, Manuela Di Centa, o sacerdoti di frontiera come Luigi Ciotti. Sono solo alcuni dei nomi degli ospiti per la «Pastorale del Turismo», giunta alla decima edizione, che si snoda nei centri delle diocesi di Nuoro
Dopo la chiusura delle iscrizioni, sono aperte le liste d’attesa per partecipare all’incontro del 27 e il 28 settembre a Orosei, che ha come sfondo il cammino sinodale, un appuntamento di condivisione e fraternità tra i rappresentanti di tutte le diocesi sarde. Per la richiesta di eventuali informazioni è attiva la mail: sinodosardegna@gmail.com.
Sarà riproposta quest’anno un’esperienza ecclesiale che intende coinvolgere tutte le Chiese della Sardegna. Il 27 e il 28 settembre, infatti, è stato pensato un incontro a Orosei, che ha come sfondo quello del cammino sinodale ma che si offre anche come un appuntamento di condivisione e fraternità tra i rappresentanti di tutte le diocesi sarde.